Quantcast
Channel: Commenti a: Reflusso gastroesofageo del neonato
Viewing all 58 articles
Browse latest View live

Di: Martina

$
0
0

Ciao oggi meyer a firenze dove siamo seguiti. Mio figlio ha il reflusso con tutti gli annessi e connessi, ovvero, torcicollo, collo inclinato, iper estensione degli arti, plagiocefalia, dermatite varia da salivazione acida, per cui siamo parte anche del progetto di fisioterapia. Dal ranidil, che purtroppo non funziona più , siamo passati al lansox, inibitore di pompa , vedremo come va nei prossimi giorni. Il mio bimbo ama mangiare e questo l ha salvato ma anche lui nei momenti più neri non prendeva nemmeno un etto. Ora è nove chili ed ha sei mesi ed una settimana. Se però non fossimo intervenuti tempestivamente adesso saremmo di nuovo caduti nella disperazione del secondo mese di vita, quando il dolore lo portava a fare 30ml, poi 20ml, poi niente e così a diritto per giornate e giornate. Il reflusso a questi livelli logora. Per fortuna ci hanno detto che il nostro ha uno sviluppo psico motorio molto buono, considera che se gli dai modo prova a tirarsi su. E comunque già prova a gattonare. La mia speranza è che cammini presto, così l aspetto del tenerlo in braccio con i vizi posturali passa. Per tenerlo in braccio uso hippy chic , se ti serve e’ meraviglioso. Una seduta laterale che scarica tutto il peso, sai com’è , nove chili, uccideva anche la mamma …..
Ancora per poco lo tengo a dormire nel next to me della chicco, che puoi tirare su da un lato quanto vuoi ed è magicamente antireflusso, il materasso antireflusso non lo utilizzerei , non se esiste e secondo me puoi fare tranquillamente senza , ma costruirti il tuo letto antireflusso . Al meyer ci hanno suggerito appena utilizzeremo il letto grande di mettere dei libri sotto la parte che intendiamo rialzare per raggiungere i 15-30 gradi necessari dalla parte della testa. Se hai bisogno di consigli o opinioni io ci sono.

Ps nel caso della frutta, ho fatto la prova con o senza e ti assicuro che il rigurgito ed il vomito sono esattamente uguali. Ma il tuo è ancora sotto farmaci oppure no?


Di: alessandra

$
0
0

Allora alla mia bimba ho fatto io la cuccia antireflusso come la chiama la nonna…sotto il materasso libri e cuscini,asciugamani …di tutto di piu’…mia figlia ha 4 mesi due ricoveri al bambin gesu’alle spalle con sondino…ribaltata come un calzino…tutto negativo per fortuna.ma piangeva disperata e non mangiava ha preso il lansox inibitore di pompa per tre mesi. Stiamo ritentando di sospenderlo. Mia figlia non vomita a getto,rigurgita h24, ogni volta che deve mangiare e’un dramma,piange e per farla mangiare le abbiamo dato dei bei vizi. Ci seguono due gastroenterologi. Il mese prossimo tentiamo la prima pappa nella speranza che qualcosa si sblocchi…in ogni caso e’serena e felice,dorme molto,cresce e mangia come un uccellino ma oramai ci abbiamo fatto il callo. Ci han detto che dobbiamo solo pazientare…spero che qualcosa cambiera’con la pappa

Di: Martina

$
0
0

Se la bimba cresce non ti fissare. Il tuo obiettivo e ‘ che non abbia dolore e che cresca. Del resto non ti deve interessare. Conosco tante persone, anche parenti che non mangiavano nulla da bambini. Ora sono dei giganti. Per qual che riguarda le medicine, per esperienza personale non credo sia un bene toglierle troppo presto. Si posso annullare i benefici raggiunti dopo molti sforzi. Valutate bene

Di: franccesca

$
0
0

Ciao a tutti,
sono francesca e vi scrivo perché mia figlia(di 15 mesi) soffre di reflusso (diagnostica tardi e dopo parecchi consulti).
La situazione, seppur migliorata dal Ranidil e dalla crescita, è ancora difficile in alcuni momenti (si va di marsupio, clisterini, nottate seduti sulla palla da fitness per farla dormire).
Volevo sapere se qualcuno si trova a combattere ancora anche con le coliche e se qualcuno ha trovato qualche soluzione (omeopatia, osteopatia per ora non hanno funzionato ma accetto indicazioni su brani medici a cui rivolgermi), dato che dalle analisi del sangue non risulta allergica.
Ringrazio tutte le mamme per l’aiuto che mi hanno dato facendomi sentire meno sola e faccio un grande in bocca al lupo a tutte le famiglie che si trovano a dover sopravvivere a questo.

Di: alessandra

$
0
0

Ciao Francesca, mia figlia di quasi 8 mesi ha sofferto di RGE serio curata per mesi e mesi con Lansox. Ora sta bene, siamo riusciti a togliere i farmaci ma abbiamo vissuto un calvario. Mia figlia ha fatto due ricoveri a Roma al Bambin Gesu’, alimentata anche col sondino. E si trascina un po’ di problemini con il cibo. Non è assolutamente una mangiona, e come dice la pediatra mangia per sopravvivere. Spero che col tempo le cose cambieranno. Noi abitiamo a Roma e siamo seguiti da una bravissima pediatra del Policlinico Umberto I che è specializzata anche in scienze dell’alimentazione se abiti nel Lazio posso darti il contatto. Fammi sapere ciao alessandra

Di: Francesca

$
0
0

Ciao Alessandra grazie mille e scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo letto il tuo messaggio.
Io sono di Padova e non riesco a muovermi fino a Roma.
Spero le cose vadano sempre meglio per vo.ti faccio un grande in bocca al lupo e grazie ancora!

Di: Sara

$
0
0

Ciao Rosy, so che il post è vecchio ma ci riprovo lo stesso. Il mio bimbo di 2 mesi ha iniziato da 3 GG il Limpidex. A te ha risolto? Ha riniziato a dormire e crescere di peso?

Di: antonella

$
0
0

Ciao a tutte. Io sono mamma di un bimbo di 5 mesi che soffre di reflusso gastroesofageo. Il cucciolo sembra non soffrire troppo perché non piange né si dispera ma il suo peso non cresce come dovrebbe. Premetto che è nato 4,100 chili ma ad oggi arriva a 7,250. e c’è stato un mese che il peso è rimasto invariato. Per contro però cresce molto in lunghezza. Ad oggi è 69 cm. Lo sto curando dandogli qualche goccia di zenzero prima delle poppate, latte antiregurgito aptamil ar 1 e il gaviscon, ma onestamente le cose non sembrano essere migliorate tantissimo. Sono molto preoccupata e demoralizzata perché cerco di seguire anche una corretta postura ma niente.


Di: Stefania

$
0
0
Ciao hai risolto con la tua cucciola ? Io sto vivendo adesso questo momento ha 11 mesi non vomita più ma l'ha fatto per 9 mesi 😔

Di: Giulia

$
0
0
Ciao a tutti! Finalmente ho trovato un porto sicuro! Il mio piccolino ha 2 mesi e soffre di reflusso, è ormai un mese che l'ho diagnosticato, ma nessuno mi crede! La pediatra tanto meno dicendo che se non perde peso non ci si deve preoccupare! Certo lei non è a casa quando si contorce dal mal di pancia e vomita e digerisce h24, sta bene solo in braccio e grida fino a perdere il fiato se lo metto giù, quando vorrebbe dormire ma ha la nausea e gira il collo lei non c'è quando si sveglia piangendo dal dolore... ma nessuno mi crede dicono che lo vizio tenendolo troppo in braccio! Io sono al primo figlio e sono molto demoralizzata non vedo l'ora che cresca e se prima avrei voluto più di un figlio di certo che ho accantonato il pensiero! è terribile mi sento male ad aver messo al mondo tanta sofferenza... che tristezza un figlio dovrebbe renderti felice ed orgogliosa, io mi sento solo esaurita e sbagliata 😔

Di: Sara

$
0
0

Tesoro, so assolutamente quello di cui parli e stai passando.i primi 4 mesi di vita mio figlio li ha passato ad urlare, contorcersi e io a piangere e sentirmi sopraffatta e una nullità.
Cercavo e ricercavo su internet soluzioni e rimedi e ho speso un patrimonio in farmacia. Il mio pediatra andava alla cieca, provando farmaci per il reflusso e per le coliche perché non sapeva davvero distinguere tra i due.
Insomma, tra tentativi e ricerche sono passate le settimane e i mesi, e magicamente ha iniziato a stare bene, piangere di meno e essere più sereno, io a vivere. Non sentirti inutile, tu stai facendo il massimo che puoi, ma ne sento di bambini che piangono per mesi senza venirne a capo del perché o del come risolvere, poi improvvisamente quel giorno arriva e tutto passa. Guarda avanti, stringi i denti e segna un giorno in meno nel calendario. Passerà e ti sentirai una buona mamma, capace di dare serenità al bambino.

Di: Francesca

$
0
0

Ciao a tutti,
Scrivo nuovamente di mia figlia,ormai 2 anni e mezzo passati.
Qui continuano le notti difficili. Ora rifaremo l’esame delle feci (abbiamo provato ad andare all’ospedale di Verona per un consulto). Continuiamo a seguire il dottor Zanacca (grandioso) e allergologia per intolleranze.
In bocca al lupo a tutti per il nuovo anno e se avete qualche dritta…grazie!

Di: emilia

$
0
0

Mia figlia è nata con questa problematica che si è fatta ancora più seria ai due mesi causa x la quale ho dovuto smettere di allattarla e introdurre il latte antireflusso dell humana… inoltre i bamnini che soffrono di questa patologia soffrono quando stanno distesi x qst abbiamo modificato navetta e ppi culla per alzare il più ppssobile il materasso dalla parte della testa in pratica dovrebbero e devono dormire semi seduti per evitare che il reflusso salga e li soffochi. Inoltre i neonati trovano sollievo stando in braccio perché assumoni la posizione cotretta x evitare il disturbo e x espellere prima r tutto il reflusso. Mia figlia inoltre ha dovuto e usa tt ora lo sciroppo antireflusso e lo deve usare sempre visto che compiuto l anno la valvoletta dello sterno è rimasta aperta. Sono impegnativi i neonati che soffrono d talo disturbi e molto spesso le persone non comprendono l’esigenza di tenerli in braccio e ci dicono che li stiamo viziando ma non è vero è un esigenza fisica tenerli in braccio per dare loro un po’ d sollievo. Mia figlia dai due mesi ha sempre dormito pancia in giù con la gambina sinistra piegata verso lo sterno x evitare o reflussi improvvisi. Anche io ancora oggi dormo cosi xke soffro dello stesso disturbo e allieva il dolore perenne allo sterno. Oggi nom è una bimba viziata anzi vuole sempre correre e camminare è iper in tutto come ho già detto in un altro post. C’è da fare più attenzione e modificare tt anche il cibo non tutto si può mangiare ovviamente. È una pena vederla soffrire quando le vengono crisi forte con il cambiamento del tempo ma riisciamo a tranquillizzarla e distrarla e aumentando lo sciroppo va tt bene. Hanno bisogno di vivere in un ambiente più sereno possibile xke altrimenti le tensioni aggravano il malessere. Se ai deve litigare fatelo magari qnd dorme o qnd nn c’è e quando è presente crecate d concwntrarvi su d lei o lui e nn fargli fate sentire il nervosismo. Noi pian piano ce la stiamo cavando bene;)

Di: emilia

$
0
0

Mia figlia, è nata con questa problematica che si è fatta ancora più seria ai due mesi causa x la quale ho dovuto smettere di allattarla e introdurre il latte antireflusso dell humana… inoltre i bamnini che soffrono di questa patologia soffrono quando stanno distesi x qst abbiamo modificato navetta e ppi culla per alzare il più ppssobile il materasso dalla parte della testa in pratica dovrebbero e devono dormire semi seduti per evitare che il reflusso salga e li soffochi. Inoltre i neonati trovano sollievo stando in braccio perché assumoni la posizione cotretta x evitare il disturbo e x espellere prima r tutto il reflusso. Mia figlia inoltre ha dovuto e usa tt ora lo sciroppo antireflusso e lo deve usare sempre visto che compiuto l anno la valvoletta dello sterno è rimasta aperta. Sono impegnativi i neonati che soffrono d talo disturbi e molto spesso le persone non comprendono l’esigenza di tenerli in braccio e ci dicono che li stiamo viziando ma non è vero è un esigenza fisica tenerli in braccio per dare loro un po’ d sollievo. Mia figlia dai due mesi ha sempre dormito pancia in giù con la gambina sinistra piegata verso lo sterno x evitare o reflussi improvvisi. Anche io ancora oggi dormo cosi xke soffro dello stesso disturbo e allieva il dolore perenne allo sterno. Oggi nom è una bimba viziata anzi vuole sempre correre e camminare è iper in tutto come ho già detto in un altro post. C’è da fare più attenzione e modificare tt anche il cibo non tutto si può mangiare ovviamente. È una pena vederla soffrire quando le vengono crisi forte con il cambiamento del tempo ma riisciamo a tranquillizzarla e distrarla e aumentando lo sciroppo va tt bene. Hanno bisogno di vivere in un ambiente più sereno possibile xke altrimenti le tensioni aggravano il malessere. Se ai deve litigare fatelo magari qnd dorme o qnd nn c’è e quando è presente crecate d concwntrarvi su d lei o lui e nn fargli fate sentire il nervosismo. Noi pian piano ce la stiamo cavando bene;) un abbraccio a tutte voi

Di: emilia

$
0
0

Inoltre devono essere svezzati a quattro mesi per aggiungere solido e cibi secchi e umidi per la digestione..ad esempio mia figlia mi toglieva il cibo dalle mani è stata sempre vorace anche al seno e ingurgitava aria. Altro problema che viene alla luce è che il reflusso fermandosi alla base superiore del setto nasale può provocare otite e congiuntivite è ancora più importante usare più volte al giorno lo spray nasale x evitare questi problemi. Prediligere frutta e verdura e pesce e legumi.. olio a crudo, evitare insaccati carne rossa e di maiale fritto bevande gassate ecc.. un po’ di attenzione in più e tutto filera’liscio 😉 e poi è vero nn vogliono stare seduti e al momento della pappa bevono e si muovono d continuo. A volte farli mangiare alzati mentre giocano è un buon compromesso:) almeno quando si è a casa


Di: emilia

$
0
0

Giulia allora fai una cosa evita di allattarlo perché gli fai più male che bene visto che vomita ecc e prova Humana AR Vedrai che ne seguiranno benifici a livello digestivo. Proponilo alla pediatra. Neanche la mia perdeva peso anzi però il disturbo ce l aveva oppure fagli una ecografia per valutare davvero che si tratti di ernia iatale oppure magari c’è solo bisogno di modificare la tua dieta xke magari mamgi qualcosa che lui è intollerante e gli causano coliche.

Di: Roberta

$
0
0

Salve a tutte. Vi spiego la mia situazione.. ho un bimbo di sette mesi che pesa 5.850 Kg x 63 cm. Praticamente la sua crescita è ferma ad un bimbo di 4 mesi. Il primo mese di vita cresceva bene, prendeva il mio latte ma, praticamente ad ogni poppata me ne vomitava a getto la metà. Mi hanno rassicurata dicendomi che, essendo buona la crescita, non c’era da preoccuparsi. Dal secondo mese ha iniziato a diminuire l’assunzione di latte, e la sua curva di crescita è diminuita nettamente.. fino ad arrestarsi per ben due mesi. Anche ora che praticamente gli do le pappe, ne prende massimo 60 gr, solo se distratto, e del latte non ne vuole proprio sapere. Nessuno fino ad ora mi ha diagnosticato reflusso, sebbene tre ricoveri fatti in tre strutture diverse. Presenta gastroscopia negativa. Ma io vedo chiaramente che c’è qualcosa che non va.. La pazza sembro io.. ma davvero lui si lascerebbe morire di fame. Sono due mesi che ha il sondino nasogastrico, e anche con quello continua ovviamente a vomitare a getto e non si hanno risultati né x quanto riguarda la crescita né per l’accettazione del cibo. Ha fatto mille esami diversi, tutti negativi.. Con il transito del digerente si sono verificate risalite importanti del mezzo di contrasto. Il piccolo ha dormito sempre pochissimo e male, dopo il primo mese ho sempre riferito che la mia impressione era che avesse difficoltà a succhiare, fa ruttini continuamente, dorme solo a pancia in giù sul mio braccio o di lato nella culla. mette tutto in bocca e si calma solo con il ciuccio. mentre mangia, dopo i primi 50 gr di pappa, inizia a mettere la lingua di traverso, arriva ad un punto che gli vengono i conati di vomito e lì per non buttare tutto devo fermarmi (a volte non riesco in tempo). Il latte lo rifiuta, sotto qualsiasi forma, sapore e densità. Vorrei togliere sto benedetto sondino (lo usiamo solo la notte) , ma senza ho paura che davvero potrebbe lasciarsi morire di fame. Sono 5 mesi che sembrano lunghi una vita,abbiamo provato gastrotuss verso i tre mesi, alimentazione senza proteine del latte vaccino, ranitidina, ora omeprazolo… ma non ci sono miglioramenti. C’è qualcuno che ha esperienze così? Mi sento uno schifo… vorrei aiutarlo ma non so come.

Di: Mammaimperfetta

$
0
0

Ciao Roberta,
mi dispiace davvero tanto leggere questa storia. Da che ospedale siete seguiti attualmente?

Di: Roberta

$
0
0

Ora siamo a Brescia, i primi due ricoveri li abbiamo fatti a Napoli perché eravamo in ferie..

Di: alessandra

$
0
0

Cara Roberta, mi spiace molto leggere questa storia e comprendo assolutamente il tuo stato d’animo. Ci siamo passati anche noi anche se mia figlia che ora ha 31 mesi ha tenuto il sondino nasogastrico soltanto per 10 gg. Noi abbiamo effettuato due ricoveri al Bambin Gesu’ a Roma senza una diagnosi certa, soltanto sospetto reflusso. Mai fatte gastroscopie, lo hanno diagnosticato solo in base a quello che vedevano. Posso dirti che la situazione è migliorata solo con lo svezzamento, con l’introduzione di cibi sempre piu’ solidi. Credimi che noi le abbiamo provate tutte, e non sto a raccontarti i medici che abbiamo visto e le cose che abbiamo tentato. Mia figlia ha preso il Lansox (che danno solo ai grandi) dai 2 ai 6 mesi di età. Dopo due anni ti posso dire pero’ che il suo modo di mangiare non è molto cambiato. Non è una bambina mangiona, non è interessata al cibo, è di vomito facile e le sue porzioni di pasta, carne e pesce sono rimaste quelle dello svezzamento. A 31 mesi pesa 11 Kg e non ti dico i sacrifici per farle prendere un po’ di peso. Credo ci voglia solo tempo e pazienza. Fai pappe un po’ piu’ dense, imbocca il piccolino piano piano e appena accenna a conati fermati. Tempo fra un boccone e l’altro. Vedrai che piano piano passerà. tienici aggiornate, un abbraccio alessandra

Viewing all 58 articles
Browse latest View live