Quantcast
Channel: Commenti a: Reflusso gastroesofageo del neonato
Viewing all 58 articles
Browse latest View live

Di: marta

$
0
0

il principio del limpidex è il lansoprazolo.
mio figlio non lo ha mai usato, prende il lucen che credo sia simile.
in bocca al lupo, spero si risolva.
jacopo è stato operato a 10 mesi per reflusso e ernia iatale, ma la nostra è un’altra storia, molto difficile purtroppo.
marta


Di: paola

$
0
0

ciao Silvia,
grazie a te mi sento meno sola…sono stata derisa e mi hanno detto che ero una mamma ansiosa e che viziavo mia figlia, invece la piccola da neonata aveva un gran bisogno di stare in braccio per avere sollievo dall’acidità! Non uscivo mai perchè la bimba mangiava poco e spesso, non dormiva mai e piangeva tanto, mi sentivo tanto stanca eppure c’era chi mi diceva che mica non ero l’unica donna ad avere un figlio…che sembravo morta!Perchè nessuno capiva cosa stavo attraversando?é possibile che nessuno capisce cosa vuole dire avere un bimbo con forte Reflusso?
La mia bimba ora ha 20 mesi beve ancora latte AR, a 9 mesi dicevo al mio pediatra che la bimba aveva problemi di reflusso anche con il brodo vegetale e lui rispondeva che era impossibile… ma sta di fatto che dal giorno che ho cominciato a fare la pastina aggiungedo le verdure cotte a vapore e senza brodo vegetale si è cominciato a domire la notte!!! A 13 mesi si è provato a dare latte normale con un pò di medicina, ma quelle notti sono state un incubo, pensa che la bimba durante il sonno si metteva seduta e in piedi! Ora il pediatra dice che è il momento di provare a fare un’altra ecografia e vedere la situazione attuale ma la bimba si rifiuta e non siamo riusciti a vedere nulla…come faccio a sapere se è guarita? una volta che la bimba deve passare al latte normale quale mi consigli? Una mamma mi diceva che il latte d’asina è digeribile e forse potrebbe aiutare anche i casi di reflusso leggero e creare meno problemi di acidità…è possibile? grazie ti abbraccio forte.

Di: Grazia

$
0
0

Salve. Sono una mamma che ha avuto la tragica esperienza del reflusso. Purtroppo sono poche le persone che quando accenni al problema ti capiscono. L’esperienza di avere un bimbo che piange sempre, non mangia, rimette, si agita e si ammala continuamente mi hanno segnata, ma io ho trovato il modo di superarla. E’ stata la disperazione che mi ci ha portata. Dopo mesi di ricerca e tentativi di una soluzione per far dormire mio figlio nella posizione consigliata dagli esperti, in una delle tante notti bianche, ho avuto un’illuminazione e ho fatto realizzare un materasso che fin dal primo giorno di uso ci ha concesso il sonno. Mio figlio ha cominciato a dormire, mangiare e ho ridotto notevolmente l’uso dei farmaci. Dopo tre anni di duro lavoro e di sperimentazioni e riconoscimenti da parte dei medici, il mio materasso, brevettato e prodotto, è Dispositivo medico e in commercio. Se desiderate conoscerlo collegatevi al sito http://www.refluxana.it. Buona giornata

Di: Alice

$
0
0

Ciao a tutte le mamme,
sono Alice e il mio Gigio ha 4 mesi; soffre di reflusso da sempre e me ne rendo conto a posteriori, dopo che la diagnosi è stata fatta.
a 2 mesi finiamo in pronto soccorso per apnee, rimaniamo in osservazione una notte ma la diagnosi era già fatta, da un bravo dottore che solo vedendo come Gigio ruminava e inarcava la schiena, ha capito.
Il suo tipo di reflusso è subdolo, silente, avrà rigurgitato 3 volte da quando è nato, ma è chiaro come la luce del sole che poverinoil reflusso ce l’ha eccome.
A differenza di molti dei vostri bimbi, lui è sempre cresciuto tanto, probabilmente perchè presa dall’ansia che è nato piccolo, le ostetriche mi hanno sempre consigliato di nutrirlo molto, col risultato probabilmente che è stato sovralimentato, peggiorando il suo reflusso. Spesso penso di essere stata io a farglielo venire perchè lui ha tanto appetito e mangia molto se gliene do molto, ma poi sta malissimo!
Ora gli do meno latte, e lui sta deciamente meglio. Siamo in cura con Ranidil 2 volte al giorno ma non mi sembra molto efficace…

Non mi pare di avere letto nei volstri commenti (sono arrivata a leggere solo fino 300), se anche ai vostri bimbi il reflusso è stato associato a stitichezza. Gigio ha avuto bisogno del sondino ogni santo giorno giorno per 2 mesi, solo ora che l’alimentazione è cambiata si scarica da solo, anche 2 volte al giorno.

Quando sta bene, la notte dorme sereno, aiutato dall’eliminazione della poppata notturna. Ultima poppata alle 21-22 poi alla mattina alle 6. Prende il latte artificiale perchè ha deciso di mangiare “seduto” sulle mie gambe e non più steso al seno, e ne prende uno particolare contro l’intolleranza alle proteine del latte, che la gastroenterologa che l’ha visitato dice avere…io non ne sono troppo convinta, non capisco su quale base dato che non gli hanno fatto esami, ma gli do quello..
Peccato perchè di latte ne avevo tantissimo e ora riesco a tirarmene giusto la quantità per una poppata..

Confermo la frustrazione di non essere capiti dagli altri per quasto problema, mi sento molto giudicata, ma alla fine credo che meglio di me il mio bimbo non lo conosce nessuno e se ha bisogno di stare in braccio 1 ora mezza prima di metterlo nel lettino, bè, noi ce lo teniamo in braccio.

Di: Grazia

$
0
0

Ciao Alice. E’ chiaro che si tratta di Reflusso, ma il tuo latte o il troppo cibo non sono la causa. Quella è una immaturità del cardias e spesso è congenita. Mia suocera soffre di reflusso e anche mio nipote e mio figlio. A 2 mesi ho smesso di dargli il latte xchè faceva fatica a ingerire sentendo arrivare il reflusso durante la poppata e quindi a poche settimane dalla nascita ho integrato il latte fino ad arrivare al Nutramigen, consigliatomi dal dott. Paone di Roma (esperto di gastroenterologia ped. e allergologo). Anche mio figlio cresceva molto xchè il latte lo nutriva molto, ma comunque aveva il reflusso. Quando comincerà con le pappe serie vedrai che la stitichezza andrà via. ma non dargli la mela xchè dà acidità. Se lo devi tenere in braccio, magari fallo tenendolo con la sua schiena poggiata sul tuo petto altrimenti il diaframma si schiaccia e si accorcia la distanza tra esofago e stomaco. Buona giornata!

Di: Francesco Torcetta

$
0
0

Care Mamme, il reflusso può essere occulto e quindi veramente subdolo. Generalmente la manifestazione è proprio una apnea da riflesso vagale provocata dal reflusso di materiale acido.
La crescita di un bambino reflussante può anche essere discreta e il miglior modo di alimentarli è di aumentare il numero delle poppate e ridurre la quantità; questo per non sovraccaricare il cardias già incontinente.
Sui latti idrolisati o parzialmente idrolisati sono scettico; un reflusso non è sinonimo di intolleranza alle proteine del latte.

Di: Alice

$
0
0

Ciao Francesco,
la penso anche io così a proposito degli idrolisati, ma la gastroenterologa che ci ha visti proprio questa settimana, non la pensa affatto così.
In accordo col pediatra, da 2 settimane eravamo passati ad un latte HA, giusto per farlo restare un pò più sul leggero rispetto a un latte formulato “normale”. Al controllo la dott.sa ci ha infamati perchè ritiene che Federico sia davvero intollerante, oltre che reflussato e per lei la riprova sta nel fatto che nei 20 gg in cui ha assunto l’Ha, è cresciuto solo 250 gr.
Siamo tornati all’Hypolac di corsa perchè vuoi mai che sia colpa mia se mio figlio non cresce! mah, tra una settimana abbiamo di nuovo il controllo del peso, staremo a vedere..
Spenderei due parole sul discorso che la suddetta dott.sa mi ha fatto riguardo al reflusso nei neonati, che riassumo in poche incisive frasi:
il reflusso è normale;
diamo le cure medicinali pechè oggi le mamme vogliono bambini perfetti, che non rigurgitino e che la notte dormano perchè loro devono tornare a lavorare;
le nostre mamme e nonne lavacìvano bavaglini e tutine e la notte la passavano in bianco senza lamentarsi.
Mi astengo da ogni coomento… sono basita.

Di: Francesco Torcetta

$
0
0

Cara mamma, vedremo ora la crescita con questo latte. È vero che il neonato presenta fisiologicamente un minimo reflusso; l’immaturita del cardias (giunzione gastro-esofagea) lo predispone a questo. Diverso se il neonato vomita o rigurgita abbondantemente


Di: Viviana

$
0
0

Sono la mamma di un bimbo di 4 mesi e mezzo che soffre di reflusso patologico dalla nascita, ma gli è stato diagnosticato solo a 2 mesi. Prende Lucen e gaviscon, ma va sempre peggio. E’ durissima: ritmi sonno veglia sballati, è sempre nervoso, dopo 1 ora che è sveglio ha già gli occhi rossi e certe volte è difficilissimo farlo addormentare, senza contare che dorme 20/40 minuti per volta non di più ed è sempre attaccato al seno. Ho pensato mille volte di non allattarlo più e passare al latte artificiale perchè ogni volta è una lotta. Ci mette 1 ora a poppata con pause lunghe per rigurgiti e dolori, s’inarca e urla di continuo. Bhè, tutte cose che voi conoscete bene. Ho le spalle rotte a forza di tenerlo nel marsupio di giorno e spesso sta talmente male che non vuole stare nemmeno lì e punta i piedi contro la mia pancia per tirarsi fuori. Urli, strilli e scene da esorcista in cui si graffia la faccia e rantola dal male. Inutile dire che certe volte urlo pure io perchè non ce la faccio più. So che non è giusto, se che non è colpa sua, so che così è peggio, ma sono un essere umano anche io e la stanchezza si fa sentire. In più mio padre, che viene qui quasi tutti i giorni per permettermi almeno di pranzare, dice pure che sono io paranoica e che lui sta benissimo e lo sto solo viziando. NO COMMENT! Solo mio marito mi capisce e mi appoggia ma non c’è quasi mai per motivi di lavoro e a me viene solo da piangere.
Ora la situazione è peggiorata da 1 settimana, come prima di iniziare la cura, a causa dell’inserimento della frutta! E quel genio della mia pediatra dice che è impossibile. Sta di fatto che, nonostante il mio piccino adori la frutta e va matto quando vede il cucchiaino, bastano 2 cucchiaini per scatenargli dolori indicibili che vanno avanti per almeno 48 ore, con coliche e vomiti acidi a non finire. Tra 1 settimana dovremmo iniziare con la pappa e sono già terrorizzata. Brodo o sola acqua? Parmigiano sì o no?
Non so nemmeno più che fare con la frutta, se sospenderla del tutto e rimandare più avanti o provare a mischiarla con la farina di riso…
Poi la paranoia più grande: tra 4 mesi rientro al lavoro e dovrei mandarlo al nido tutto il giorno, ma con che coscienza posso mandarcelo se sta così male tanto da non poter seguire un ritmo regolare?
Un inferno di dubbi, pensieri e giorni insonni che si accumulano…

Di: Reflusso gastroesofageo nei neonati | Mamma Felice

$
0
0

[…] Link utili: – Mammaimperfetta, Reflusso gastroesofageo del neonato. […]

Di: Sara Verolino

$
0
0

Ciao, mi sono imbattuta in questo sito cercando delle risposte x il problema della mia bambina.
Mi rendo conto che è passato moltissimo tempo da questi interventi però ci provo.
Mi ha colpito moltissimo la storia di Ketty, mi sono venuti i brividi leggendo perché mi sembrava che stesse descrivendo x filo e x segno la situazione della mia piccolina di 6 mesi.
Vorrei provare ad avere un contatto con Ketty x un confronto perché ho girato ben 4 specialisti tra cui un luminare gastroenterologo ma nessuno finora ha risolto il suo problema e io sto impazzendo.
Lascio il mio indirizzo email: sara.verolino@gmail.com
Grazie!

Di: Stefania

$
0
0

Per quanto mi dispiaccia x gli altri bimbi, mi da un po di conforto leggere che altre hanno passato e forse passano ancora cioè che io e il mio bimbo stiamo passando.
Il reflusso ti toglie la serenità, e io che a mia volta ne soffro a causa di un ernia
Jatale mi sento male pensando al dolore che sente il mio cucciolo.
qualcuna di voi può dirmi se e quando é passato il reflusso ai vostri bimbi?
Grazie di cuore

Di: alessandra

$
0
0

Buongiorno a tutte. Sono la mamma di una bimba che compie oggi 4 mesi. Da quando ne aveva due le hanno diagnosticato senza avere effettuato esami esofagite da reflusso. Fatti due ricoveri poiché la bimba non mangiava né dal seno né dal biberon. Sondino per una settimana. Prende il Lansox da tre mesi 5mg ogni mattina, Nidina ispessito con crema di riso. Mangia poco, siamo intorno ai 500ml di latte al giorno con biberon dati con molta fatica. Mia figlia mangia ogni 5/6 ore. Oltre al Lansox le diamo dopo ogni biberon il Refluxsan Nipio. L’ho portata ovunque. PEDIATRI, GASTROENETEROLOGI. Tutti a dirmi che il reflusso è correlato con una intolleranza alle proteine del latte vaccino ma purtroppo ho tentato invano di cambiare latte ma lei non lo vuole e digiuna. Ho a casa ben 11 tipi di latte per bambini intolleranti…Blemil riso, Nutiamigen….tutti costosissimi…ma zero. Ora per l’ennesima volta stiamo tentando di sospendere questo maledetto Lansox…vediamo come va. Mia figlia non ha mai vomitato. Rigurgita, piange quando le diamo il biberon. Per mangiare deve essere distratta e soprattutto affamata portandola a 5/6 ore tra una poppata e l’altra. Sembra essere assolutamente disinteressata al cibo. E’nata 3.440Kg e a 4 mesi pesa 5.300 Kg cresce di circa 50/80gr a settimana….la pediatra dice di aspettare ancora un mese per le pappe e mi hanno vietato la frutta che crea acidità. In tutto questo ho provato pure la pappa di rezza nel biberon ma lei la sputa…questi sono stati i primi 4 mesi da incubo di mia figlia. Stress, incubi, la vita che non va avanti. Per darle da mangiare guardo l’orologio e provo…se sono passate 5 ore forse ha fame …(mia figlia non piange quasi mai soprattutto per fame). Butto intere confezioni di Nidina, oramai ci ho fatto il callo. In compenso dorme e ride sempre, è sveglia, serena sembra possa vivere d’amore e d’aria…speriamo di andare meglio con lo svezzamento..ho l’incubo

Di: Martina

$
0
0

Ciao c’è bisogno di un forum dove confortarsi a vicenda. Il rge logora tutta la famiglia non solo il lattante. Inoltre almeno nel mio caso è stato portatore di tanti problemi correlati che ci hanno fatto penare. Comunque leggere la descrizione dei bambini che si lasciano cadere da un lato etc di cui sopra mi ha fatto stare meglio. Ti sembra che certi atteggiamenti siano solo del tuo bambino e ti senti sola e preoccupata. Meglio condividere. Devo solo aggiungere una cosa. Spesso i pediatri sottovalutano il problema e credano che sia la madre ad ingigantire la questione. A me è successo così. Il mio istinto mi ha detto di andare avanti. Ho fatto bene

Di: Martina

$
0
0

L intolleranza alle proteine del latte e’ una cosa diversa. Si può diagnosticare solo con esami del sangue specialmente a questa età. Inoltre ha bisogno di sintomi diversi. Anche io mi feci venire il dubbio . Migliaia di euro in latti speciali. Tutti buttati nel gabinetto. Il rge non c’entra nulla con l allergia. O meglio. Succede che se non viene curato le mucose dell esofago si sensibilizzano al latte. Ma in quasi la totalità dei casi sono cose dissociate,non comprare altro latte. Compra quello che compreresti normalmente e lo ispessisci con crema di riso o simile.


Di: Martina

$
0
0

Ciao comunque pensa che esistono bambini che mangiano poco ed il reflusso non ce l hanno. Semplicemente a loro basta così . Stai tranquilla se la bimba cresce, anche se poco e se il suo comportamento e’ felice

Di: alessandra

$
0
0

Ragazze pensate che sia il caso di provare a svezzare mia figlia che ha fatto ieri 4 mesi oppure cerco di tirare avanti a fatica ancora un altro mese?la bimba mangia pochissimo e cresce pochissimo ma la frutta non posso dargliela poiche’aumenterebbe l acidita’. Ho provato a darle il latte col cucchiaino ma e’piu quello che si sbrodola che quello che ingoia. Qualcuna mi sa dire come e quando ha svezzato il bimbo col reflusso?

Di: Martina

$
0
0

Ciao il mio fa così. Ha sei mesi. Da quando ne aveva quattro , siccome il cucchiaio non lo voleva e non lo vuole, un vasetto di frutta lo metto nel biberon, poi pranzo e cena pappa sempre nel biberon. Non vi fasciate la testa. Il mil vomitava prima quanto vomita adesso e la frutta proprio non fa differenza. Sempre di vomito parliamo. Passo le mie giornate con il cencio in mano a lavare laghetti di vomito. L alimentazione non c entra nulla. Così ci hanno detto in un centro pediatrico dei più prestigiosi in europa e così ho potuto constatare. Bisogna aspettare che passi. Non c entra nulla nemmeno il latte.

Di: alessandra

$
0
0

Dove posso acquistare il materasso?grazie alessandra

Di: alessandra

$
0
0

ciao Martina. La pediatra e il gastroeneterologo mi hanno vietato al momento la frutta poiché aumenta l’acidità. Vorrei aspettare il mese prossimo per iniziare la pappa con il cucchiaino. Mia figlia non ha mai vomitato a getto a parte una sola volta ma rigurgita h24. Come dicevo il problema è che ha preso per tre mesi un inibitore di pompa da adulti e lo scarsissimo appetito che ha. Non so mai come comportarmi con il suo biberon. Quando provai a darle il liofilizzato di agnello nel biberon me lo sputo’ e la poppata dopo sembrava ricordarsi che nel precedente biberon c’era l’agnello e quasi non volle prendere nemmeno il latte semplice. Se aggiungessi al latte un biscotto per darle un po’ piu’ di nutrimento ? Lo so che ci vuole pazienza, che prima o poi sta valvolina maledetta si chiuderà ma vederla mangiare come un uccellino e rigurgitare acido h24 mi fa stare sempre in pensiero. Inoltre sto cercando il materasso antireflusso se mi puoi magari far sapere dove acquistarlo. Ho scritto una mail dal sito Refluxana ma ancora non ho risposta grazie

Viewing all 58 articles
Browse latest View live