Quantcast
Channel: Commenti a: Reflusso gastroesofageo del neonato
Viewing all 58 articles
Browse latest View live

Di: Roberta

$
0
0

Immagino che anche lui non sarà mai un mangione! mi basterebbe solo sapere che stia bene e cresca il necessario.. per ora non mi sembra sia così.. ed è avvilente! Speriamo che crescendo si regolarizzi un pochino.. Grazie per avermi parlato della tua storia.. sapere di non essere le sole aiuta un po’! Quanto era la tua bimba ad un anno? come mai avete messo il sondino per una settimana soltanto? avete avuto benefici?


Di: Alessandra

$
0
0

Mia figlia a 12 mesi era scarsi 8kg. Tenne il sondino per così poco perché se lo strappo” lei di netto e i medici poi non ritennero opportuno continuare. Io posso dirti solo che occorre tanta pazienza, molta forza e tempo. Quando crescono anche se piano piano il problema si risolve. Mia figlia è un chiodo da sempre ma è sempre stata vista, vivace e intelligente e la pediatra di base mi ha detto che occorre vedere tutto nell’ insieme. Lei ha iniziato a bere il latte verso i 12 mesi…prima non c era verso e lo addensavamo con un cucchiaino scarso di crema di riso o mais o tapioca. Per qualsiasi domanda è richiesta anche di supporto sono qua. Ti sono vicina perché ti comprendo benissimo. Sapessi gli specialisti che abbiamo contattato…ognuno con la sua teoria. Forza e coraggio! Un abbraccio

Di: Alessandra

$
0
0

Guardavo il suo diario alimentare, a 6 mesi pesava 5.9kg ancora meno del tuo bimbo che ha un mese in più. Dai, dai che le cose si sistemeranno vedrai. Un abbraccio

Di: Roberta

$
0
0

Alessandra grazie mille, davvero! Forse solo chi ci è passato può davvero capire lo stato d’animo che ho in questo momento. Il mio bimbo pesa ora sui 5.9 ed ha già compiuto sette mesi.. e credo che questo risultato sia dovuto solo all’utilizzo del sondino. Senza non so come saremmo messi, soprattutto per quanto riguarda il bilancio idrico perché non beve.. acqua poca (e il più delle volte si affoga) latte per niente.. le pappe sono limitate a quegli scarsi 60 grammi.. insomma senza sondino non so…
Le paure sono mille.. ho iniziato a supporre di tutto, anche autismo e ritardi mentali.. la neuropsichiatra che lo ha visitato sembra tranquilla ma io vedo spesso tutto nero.. quando vede la sorellina (due anni e mezzo) impazzisce di gioia.. e ad oggi il vederli assieme è la cosa che mi fa stare meglio!
Ci sono giornate in cui sembra essere più sereno e altre in cui vedo che ha difficoltà anche solo ad ingoiare la saliva (fa rumore) e fa miliardi di ruttoni.. ma dal punto di vista organico non c’è nulla.. non so davvero che pensare..il Dott. che ci segue è attentissimo alla nostra problematica, ma purtroppo più di quanto sta facendo non può fare..
Mi rincuora davvero sapere che le cose possano risolversi per il. meglio.. non importa che sia uno gnometto, basta che stia bene!

Di: Roberta

$
0
0

Una cosa che mi chiedevo.. anche i vostri bimbi avevano una fase orale ipersviluppata da subito? Il mio bimbo da quando ha scoperto le mani e ha imparato ad afferrare gli oggetti, oltre che il ciuccio ovviamente, continua a mettere in bocca tutto con una voracità impressionante, quasi a volerlo davvero mangiare.. peccato che non sia roba nutriente! Sta sempre con qualcosa in bocca.. forse anche per questo fa tanti ruttini. D transito del digerente oltre alla risalita del mezzo di contrasto si è visto che ha lo stomaco un po’ appiattito e sembrerebbe pseudovolvilo.. tutte situazioni che dovrebbe regredire da sole con il tempo…

Di: Irene

$
0
0

Ciao mi trovo nella tua stessa situazione. Siamo disperati; per caso hai risolto? Come?

Di: Mammaimperfetta

$
0
0

Ciao Irene,
Niccolò ora ha 12 anni. Davvero capisco che il momento sia molto duro ma se riesci a trovare il medico competente se ne esce.

Di: Emilia

$
0
0

Ciao Irene, mi infilo nella discussione per riportarti la mia esperienza e dirti che a distanza di tre anni le cose sono migliorate. ovviamente se la valvola nel primo anno di vita non riesce a chiudersi allora il problema se lo porterà a vita. Mia figlia ad oggi che ha 3 anni continua ad avere reflusso ed ernia iatale, in più è intollerante al lattosio e quindi abbiamo eliminato tutti i cibi contenente lattosio, e ogni dolce e cibo con latte, burro e derivati. La trattiamo cosi: non le do il pasto completo né a pranzo né a cena, questo per evitare la pesantezza dello stomaco ma le faccio fare più spuntini nella giornata. Dai 5 ai 6. Ai cambiamenti di tempo quando i dolori si fanno più acuti le do ad ogni fino pranzo e cena una bustina di Gaviscon. Alle volte ha dovuto prendere anche il Lucen sotto consiglio medico.
Il latte prendeva prima HUMAN AR poi latte di soia della Monello.
Insaccati, carne di maiale, salmone e insalata verde cruda li ho eliminati visto che favoriscono i bruciori di stomaco e non li digeriscono come bibite gassate, cacao, cioccolata (esiste quella senza lattosio Nocciolata senza lattosio, vegana, che è molto buona), conservanti quindi niente scatolette e leggi sempre le etichette specialmente a riguardo di residui e di conservanti.
La carne bianca è molto digeribile e va bene. Anche per l utilizzo dell’olio meglio a crudo che cucinato. Fritti zero se non in rarissime occasioni.
Bere acqua con poco sodio.
E via dicendo.

Per dormire io ho messo tra il materasso e la rete a doghe in legno una tavola di legno alzata a 45 gradi perché non possono dormire sdraiati ma semiseduti, questo anche per evitare che si soffochino con un eventuale reflusso notturno.

Hai fatto l ecografia per vedere la valvola se si è chiusa o meno?
Cerca un pediatra specializzato in stomatologia infantile e vedrai che saprà darti i giusti consigli.
Un in bocca al lupo.
Baci
Emilia


Di: Roberta

$
0
0

Ora siamo a Brescia, i primi due ricoveri li abbiamo fatti a Napoli perché eravamo in ferie..

Di: alessandra

$
0
0

Cara Roberta, mi spiace molto leggere questa storia e comprendo assolutamente il tuo stato d’animo. Ci siamo passati anche noi anche se mia figlia che ora ha 31 mesi ha tenuto il sondino nasogastrico soltanto per 10 gg. Noi abbiamo effettuato due ricoveri al Bambin Gesu’ a Roma senza una diagnosi certa, soltanto sospetto reflusso. Mai fatte gastroscopie, lo hanno diagnosticato solo in base a quello che vedevano. Posso dirti che la situazione è migliorata solo con lo svezzamento, con l’introduzione di cibi sempre piu’ solidi. Credimi che noi le abbiamo provate tutte, e non sto a raccontarti i medici che abbiamo visto e le cose che abbiamo tentato. Mia figlia ha preso il Lansox (che danno solo ai grandi) dai 2 ai 6 mesi di età. Dopo due anni ti posso dire pero’ che il suo modo di mangiare non è molto cambiato. Non è una bambina mangiona, non è interessata al cibo, è di vomito facile e le sue porzioni di pasta, carne e pesce sono rimaste quelle dello svezzamento. A 31 mesi pesa 11 Kg e non ti dico i sacrifici per farle prendere un po’ di peso. Credo ci voglia solo tempo e pazienza. Fai pappe un po’ piu’ dense, imbocca il piccolino piano piano e appena accenna a conati fermati. Tempo fra un boccone e l’altro. Vedrai che piano piano passerà. tienici aggiornate, un abbraccio alessandra

Di: Roberta

$
0
0

Immagino che anche lui non sarà mai un mangione! mi basterebbe solo sapere che stia bene e cresca il necessario.. per ora non mi sembra sia così.. ed è avvilente! Speriamo che crescendo si regolarizzi un pochino.. Grazie per avermi parlato della tua storia.. sapere di non essere le sole aiuta un po’! Quanto era la tua bimba ad un anno? come mai avete messo il sondino per una settimana soltanto? avete avuto benefici?

Di: Alessandra

$
0
0

Mia figlia a 12 mesi era scarsi 8kg. Tenne il sondino per così poco perché se lo strappo” lei di netto e i medici poi non ritennero opportuno continuare. Io posso dirti solo che occorre tanta pazienza, molta forza e tempo. Quando crescono anche se piano piano il problema si risolve. Mia figlia è un chiodo da sempre ma è sempre stata vista, vivace e intelligente e la pediatra di base mi ha detto che occorre vedere tutto nell’ insieme. Lei ha iniziato a bere il latte verso i 12 mesi…prima non c era verso e lo addensavamo con un cucchiaino scarso di crema di riso o mais o tapioca. Per qualsiasi domanda è richiesta anche di supporto sono qua. Ti sono vicina perché ti comprendo benissimo. Sapessi gli specialisti che abbiamo contattato…ognuno con la sua teoria. Forza e coraggio! Un abbraccio

Di: Alessandra

$
0
0

Guardavo il suo diario alimentare, a 6 mesi pesava 5.9kg ancora meno del tuo bimbo che ha un mese in più. Dai, dai che le cose si sistemeranno vedrai. Un abbraccio

Di: Roberta

$
0
0

Alessandra grazie mille, davvero! Forse solo chi ci è passato può davvero capire lo stato d’animo che ho in questo momento. Il mio bimbo pesa ora sui 5.9 ed ha già compiuto sette mesi.. e credo che questo risultato sia dovuto solo all’utilizzo del sondino. Senza non so come saremmo messi, soprattutto per quanto riguarda il bilancio idrico perché non beve.. acqua poca (e il più delle volte si affoga) latte per niente.. le pappe sono limitate a quegli scarsi 60 grammi.. insomma senza sondino non so…
Le paure sono mille.. ho iniziato a supporre di tutto, anche autismo e ritardi mentali.. la neuropsichiatra che lo ha visitato sembra tranquilla ma io vedo spesso tutto nero.. quando vede la sorellina (due anni e mezzo) impazzisce di gioia.. e ad oggi il vederli assieme è la cosa che mi fa stare meglio!
Ci sono giornate in cui sembra essere più sereno e altre in cui vedo che ha difficoltà anche solo ad ingoiare la saliva (fa rumore) e fa miliardi di ruttoni.. ma dal punto di vista organico non c’è nulla.. non so davvero che pensare..il Dott. che ci segue è attentissimo alla nostra problematica, ma purtroppo più di quanto sta facendo non può fare..
Mi rincuora davvero sapere che le cose possano risolversi per il. meglio.. non importa che sia uno gnometto, basta che stia bene!

Di: Roberta

$
0
0

Una cosa che mi chiedevo.. anche i vostri bimbi avevano una fase orale ipersviluppata da subito? Il mio bimbo da quando ha scoperto le mani e ha imparato ad afferrare gli oggetti, oltre che il ciuccio ovviamente, continua a mettere in bocca tutto con una voracità impressionante, quasi a volerlo davvero mangiare.. peccato che non sia roba nutriente! Sta sempre con qualcosa in bocca.. forse anche per questo fa tanti ruttini. D transito del digerente oltre alla risalita del mezzo di contrasto si è visto che ha lo stomaco un po’ appiattito e sembrerebbe pseudovolvilo.. tutte situazioni che dovrebbe regredire da sole con il tempo…


Di: Irene

$
0
0

Ciao mi trovo nella tua stessa situazione. Siamo disperati; per caso hai risolto? Come?

Di: Mammaimperfetta

$
0
0

Ciao Irene,
Niccolò ora ha 12 anni. Davvero capisco che il momento sia molto duro ma se riesci a trovare il medico competente se ne esce.

Di: Emilia

$
0
0

Ciao Irene, mi infilo nella discussione per riportarti la mia esperienza e dirti che a distanza di tre anni le cose sono migliorate. ovviamente se la valvola nel primo anno di vita non riesce a chiudersi allora il problema se lo porterà a vita. Mia figlia ad oggi che ha 3 anni continua ad avere reflusso ed ernia iatale, in più è intollerante al lattosio e quindi abbiamo eliminato tutti i cibi contenente lattosio, e ogni dolce e cibo con latte, burro e derivati. La trattiamo cosi: non le do il pasto completo né a pranzo né a cena, questo per evitare la pesantezza dello stomaco ma le faccio fare più spuntini nella giornata. Dai 5 ai 6. Ai cambiamenti di tempo quando i dolori si fanno più acuti le do ad ogni fino pranzo e cena una bustina di Gaviscon. Alle volte ha dovuto prendere anche il Lucen sotto consiglio medico.
Il latte prendeva prima HUMAN AR poi latte di soia della Monello.
Insaccati, carne di maiale, salmone e insalata verde cruda li ho eliminati visto che favoriscono i bruciori di stomaco e non li digeriscono come bibite gassate, cacao, cioccolata (esiste quella senza lattosio Nocciolata senza lattosio, vegana, che è molto buona), conservanti quindi niente scatolette e leggi sempre le etichette specialmente a riguardo di residui e di conservanti.
La carne bianca è molto digeribile e va bene. Anche per l utilizzo dell’olio meglio a crudo che cucinato. Fritti zero se non in rarissime occasioni.
Bere acqua con poco sodio.
E via dicendo.

Per dormire io ho messo tra il materasso e la rete a doghe in legno una tavola di legno alzata a 45 gradi perché non possono dormire sdraiati ma semiseduti, questo anche per evitare che si soffochino con un eventuale reflusso notturno.

Hai fatto l ecografia per vedere la valvola se si è chiusa o meno?
Cerca un pediatra specializzato in stomatologia infantile e vedrai che saprà darti i giusti consigli.
Un in bocca al lupo.
Baci
Emilia

Viewing all 58 articles
Browse latest View live