Ciao Irene, mi infilo nella discussione per riportarti la mia esperienza e dirti che a distanza di tre anni le cose sono migliorate. ovviamente se la valvola nel primo anno di vita non riesce a chiudersi allora il problema se lo porterà a vita. Mia figlia ad oggi che ha 3 anni continua ad avere reflusso ed ernia iatale, in più è intollerante al lattosio e quindi abbiamo eliminato tutti i cibi contenente lattosio, e ogni dolce e cibo con latte, burro e derivati. La trattiamo cosi: non le do il pasto completo né a pranzo né a cena, questo per evitare la pesantezza dello stomaco ma le faccio fare più spuntini nella giornata. Dai 5 ai 6. Ai cambiamenti di tempo quando i dolori si fanno più acuti le do ad ogni fino pranzo e cena una bustina di Gaviscon. Alle volte ha dovuto prendere anche il Lucen sotto consiglio medico.
Il latte prendeva prima HUMAN AR poi latte di soia della Monello.
Insaccati, carne di maiale, salmone e insalata verde cruda li ho eliminati visto che favoriscono i bruciori di stomaco e non li digeriscono come bibite gassate, cacao, cioccolata (esiste quella senza lattosio Nocciolata senza lattosio, vegana, che è molto buona), conservanti quindi niente scatolette e leggi sempre le etichette specialmente a riguardo di residui e di conservanti.
La carne bianca è molto digeribile e va bene. Anche per l utilizzo dell’olio meglio a crudo che cucinato. Fritti zero se non in rarissime occasioni.
Bere acqua con poco sodio.
E via dicendo.
Per dormire io ho messo tra il materasso e la rete a doghe in legno una tavola di legno alzata a 45 gradi perché non possono dormire sdraiati ma semiseduti, questo anche per evitare che si soffochino con un eventuale reflusso notturno.
Hai fatto l ecografia per vedere la valvola se si è chiusa o meno?
Cerca un pediatra specializzato in stomatologia infantile e vedrai che saprà darti i giusti consigli.
Un in bocca al lupo.
Baci
Emilia